San Sebastian

San Sebastián è nota per essere una delle città più belle ed eleganti della Spagna. Una fama più che meritata che si può riscontrare passeggiando tranquillamente per le sue strade. Camminare per la baia di La Concha, contemplare il Pettine del Vento, visitare la parte più antica, scoprire i palazzi e i teatri della Belle Époque. Ecco 10 idee per una gita in questa meravigliosa località:

Fare un bagno rigenerante sulla spiaggia di La Concha

Passeggiare lungo questa spiaggia, immortalare il momento insieme all’iconica ringhiera bianca e, perché no, ammirare il tramonto. Goditi la possibilità di stare in quella che è considerata una delle baie più belle del mondo.

Vedere come il Pettine del Vento domina l’aria della città 

È forse il simbolo principale di San Sebastián. Troverai queste sculture all’aria aperta, realizzate da Eduardo Chillida, al termine della spiaggia di Ondarreta e ai piedi del monte Igueldo. Vedere come questi oggetti di acciaio “dialogano” con il vento e le onde del mare è davvero magico.

Salire sul monte Igueldo con una funicolare di oltre cent’anni

Dicono che da qui si può ammirare il miglior panorama della città. L’esperienza di salire in funicolare con i vagoni fatti di legno, rievocando quello che facevano coloro che frequentavano il casinò e la sala da ballo decenni fa, è qualcosa di romantico e affascinante. Da lassù la vista è davvero unica. Inoltre, vi si trova anche un luna park con le classiche giostre di sempre.

Passeggiare e mangiare pintxos nel centro storico

Uno dei principali piaceri gastronomici che è possibile sperimentare in questa città è assaggiare il vino txakoli accompagnato dai famosi pintxos, piccole creazioni culinarie che troverai sui banconi dei bar. Più che una tradizione gastronomica, è una consuetudine sociale da condividere con gli altri. Al piacere di mangiare si aggiunge quello di passeggiare tra le strade selciate e scoprire angoli come la vivace Plaza de la Constitución o monumenti come la basilica di Santa María del Coro o la chiesa di San Vicente. A chi desidera imparare a preparare i pintxos farà piacere sapere che esistono vari laboratori che ne illustrano la produzione.

Sentirsi un membro della famiglia reale nel Palazzo di Miramar 

Si tratta dell’antica residenza nella quale la famiglia reale trascorreva le vacanze. Sebbene il palazzo sia aperto solo occasionalmente, è possibile passeggiare nei suoi meravigliosi giardini e contemplare la baia e l’isola di Santa Clara, proprio di fronte.

Contemplare il Kursaal dal ponte della Zurriola

I cubi ideati da Rafael Moneo per creare il Palazzo dei Congressi – Auditorium Kursaal si sono trasformati in uno dei simboli di San Sebastián. Un luogo speciale anche in quanto sede del famoso Festival del Cinema della città. Se durante il giorno richiamano l’attenzione, di sera, illuminati, sono ancora più straordinari. Inoltre, nelle vicinanze del ponte, è possibile osservare due edifici iconici che fanno sì che chiunque si senta come una stella del cinema: l’affascinante e storico teatro Victoria Eugenia – vale la pena andare a vedere lì uno spettacolo – e l’Hotel María Cristina, ispirato alla Belle Époque – dove prendere qualcosa con vista sul teatro è un’esperienza da non perdere assolutamente.

Scoprire il passato della città salendo sul monte Urgull

Se vale la pena salire sul monte Igueldo, salire sul monte Urgull non è da meno. Dall’alto si vedono le tre spiagge di San Sebastián. Inoltre, qui si trovano i resti delle mura di cinta e dei cannoni, oltre al Museo di Storia, interessante per i curiosi della storia della città.

Rilassarsi a La Perla

Questo centro di talassoterapia ha oltre cent’anni di storia ed è uno dei migliori posti in città dove farsi coccolare. L’edificio fu costruito per ospitare la nobiltà europea e si affaccia sulla baia di La Concha. Le proprietà benefiche dell’acqua di mare fanno il resto. Una nota: dispone anche di due terrazze e di un ristorante con vista panoramica.

Solcare i mari

In una città così legata al mare, non poteva mancare una gita in barca. È possibile navigare in catamarano, prendere la barca che porta all’isola di Santa Clara o partecipare a un’escursione per avvistare cetacei… E una volta sulla terra ferma, i colori del tramonto sono incredibili visti dal porto. Inoltre, sul molo si trova il famoso Acquario della città.

Andare in un ristorante stellato

I numeri parlano da soli: San Sebastián è una delle città con più stelle Michelin al mondo per metro quadrato. Inoltre, offre quattro ristoranti con tre di questi riconoscimenti ciascuno: Akelarre, Arzak, Azurmendi e Martín Berasategui. Ciò significa che in questa città si mangia in modo davvero eccezionale, per questo provare una delle creazioni di alcuni dei migliori ristoranti del mondo può essere un’esperienza irripetibile. Chi vuole cogliere appieno il gusto della gastronomia dei Paesi Baschi, può visitare una delle tradizionali sidrerie della zona o una delle famose enoteche di design, come quella di Marqués de Riscal (a Elciego) o Ysios (a Laguardia), entrambe ad Álava.

Fonte: Spain.info

WhatsApp chat