portfolio

image description

Carnevale di Venezia

Programma

Il Carnevale di Venezia è uno dei carnevali più famosi e più apprezzati del mondo. Per un´intera settimana Venezia si trasforma in un ballo mascherato. Tutte le vie della città sono piene di buffoni e persone mascherate con sontuosi abiti. Un evento culturale che attira migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Essi si riversano nei vicoli della città per partecipare a questa grande festa ricca di colori e divertimenti. Il Carnevale di Venezia è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche adesso che sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa.

La storia del Carnevale di Venezia come festa pubblica ufficiale, inizia solo nel 1296, quando un editto del Senato della Repubblica dichiara festivo il giorno precedente l’inizio della Quaresima.

Le maschere

Le maschere erano utilizzate anche nelle feste ufficiali. Negli eleganti palazzi venivano organizzati sfavillanti balli in maschera. Segnando l’inizio della lunga e affascinante tradizione delle feste mascherate di Venezia. In questo periodo mette le radici lo stretto rapporto tra il Carnevale di Venezia e il teatro. Inizialmente le piccole rappresentazioni teatrali venivano organizzate nelle case private. Queste raggiunsero un enorme successo tanto da sviluppare una categoria di professionisti.

Aprirono i teatri e con l’aumento delle compagnie teatrali si svilupparono le attività legate all’artigianato dei costumi e delle maschere. A teatro si assisteva a opere raffinate e complesse. La definizione di “commedia dell’arte” nacque proprio a Venezia attorno al 1750, grazie a Carlo Goldoni e al suo teatro comico. Il Carnevale e il teatro di Goldoni andavano di pari passo. Le sue opere venivano rappresentate durante il Carnevale e ne riprendevano un divertimento semplice. Fu così che le opere della commedia dell’arte veneziana sono considerate una preziosa fonte documentaria sulla festa del Carnevale a Venezia.

Il carnevale di venezia oggi

L’attuale Carnevale di Venezia è diventato un grande e spettacolare evento turistico, che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo. I turisti si riversano in città per partecipare a questa festa considerata unica per storia, atmosfere e maschere.

Vale la pena di partecipare al Carnevale almeno una volta nella vita per poter ammirare le numerose e splendide maschere ed i costumi. Ogni anno c´è anche una premiazione delle migliori maschere e in Piazza San Marco si svolge ogni sera un grandioso evento. Il Carnevale finisce con spettacolari fuochi d´artificio il Martedì Grasso e Venezia torna pian piano alla sua vita normale.

Programma di viaggio

Giovedì 09/02:
ore  06:30 – ritrovo dei partecipanti con sistemazione sul bus e partenza, soste tecniche.
Arrivo a Recanati e visita con GUIDA al COLLE DELL’INFINITO (bene FAI) lì dove Leopardi trovò l’ispirazione e scrisse la bellissima poesia “L’Infinito”.
Pranzo in ristorante in zona Recanati
Nel pomeriggio arrivo Padova, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento

Venerdì 10/02:
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con TRENO REGIONALE (biglietto incluso nella quota) per Venezia. Arrivo e visita libera della città; è previsto l’ingresso al Palazzo Ducale (con audioguida) e al Museo Fortuny. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento

Sabato 11/02:
Dopo la prima colazione in hotel visita libera della città di Padova.
è previsto l’ingresso alla Cappella degli Scrovegni e all’Orto Botanico.
Pranzo e cena in hotel.

Domenica 12/02:
dopo la prima colazione in hotel partenza per il rientro in sede con soste tecniche.
Pranzo in ristorante in zona Pesaro.


                                                        FINE SEI SERVIZI

La quota individuale di € 580,00 comprende:

  • Circuito in autobus G.T ed itinerario come da programma;
  • Sistemazione in hotel 3 stelle, a Padova, con trattamento di 2 mezze pensioni e 1 pensione completa in camere doppie con servizi privati;
  • Pranzo in ristorante in zona Recanati;
  • Pranzo in ristorante in zona Pesaro;
  • Biglietto (andata e ritorno) treno regionale Padova/Venezia Santa Lucia/Padova;
  • Biglietto di ingresso a: Colle Infinito di Recanati, Palazzo Ducale e Museo Fortuny di Venezia, Cappella degli Scrovegni e Orto Botanico di Padova;
  • Iva e tassa di soggiorno;

La quota NON comprende:

Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Informazioni utili e scontistiche previste

  • I luoghi di partenza: San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Foggia, San Severo, e altre partenze su richiesta
  • Sconti e riduzioni: socio FAI sconto di € 6,00 , over 65 sconto € 25,00 ( non cumulabile con la scontistica socio FAI )
  • il viaggio si effettuerà con almeno 17 adesioni
  • le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre Venerdì 27/01 con saldo della quota
  • supplemento singola € 44,00 a notte
  • riduzione 3° e 4° letto adulto / bambino su richiesta

Per informazioni e prenotazioni:

Fini Viaggi – 388 79 06 572 ( anche whatsapp )

gruppi@finiviaggi.it / info@finiviaggi.it

Related Projects

Roccaraso – Aremogna

Event, Gite di un giorno

TOUR DEL TRENTINO 02-11 SETTEMBRE

Tour di gruppo

BALLET PRELJIOCAJ – Sabato 23 Novembre 2019

Tour di gruppo

WhatsApp chat